Un libro di poesie di Valentino Vannozzi
Poesia, dal greco poiesis, rimanda alla idea di creazione, creatività, ad un’attività demiurgica.
Non può esistere creazione senza ordine, né ordine senza disordine, tanto meno una realtà che non fondi il suo ternario su questo paradosso duale.
Tecnica e spontaneità, metodo ed ispirazione, devono riunirsi per poter generare un processo creativo.
Nessuna forza esclusivamente maschile è in grado di generare, così come il femminino necessita del mascolino per realizzare la grande opera.
È inoltre vero che non esiste un significato senza una coscienza che sia consapevole di quel senso: per questo la creazione di un significato deve tener conto di entrambe le componenti, quella razionale e quella irrazionale, apparenti dualità che si celano dietro un’unità insondabile.
Per Valentino Vannozzi il significato di una poesia non è paragonabile a quello di un brano di prosa; esso è solo una parte della comunicazione che avviene quando si legge o si ascolta un suo lavoro: l’altra parte non è verbale, ma emotiva, irrazionale.
Le sue poesie sono il frutto di questa guerra eterna che genera tramite parole significati contrapposti, la sua sua opera di creazione scaturisce dalla tensione di queste forze archetipali, che lo abitano, lo possiedono (come spesso ama descriverle lui stesso) e che lo costringono a comunicare il suo mondo interiore, un mondo abitato da una marcata sensibilità per la bellezza del mondo ed allo stesso tempo dalla rabbia che prova quando constata che quella bellezza non solo viene calpestata da molti, ma non è neanche percepita dalla maggioranza degli Uomini che lo circondano.
L’Amore che nutre per l’armonia è pari solo al caos che scaturisce dai suoi lati oscuri, nella sua scrittura graffiante e spietata, spesso cinica e fredda, un tuffo nell’inconscio collettivo della sua cultura, un viaggio senza ritorno verso nuovi modi di comunicare.
Influenze post-moderne, un lessico spesso strappato alla rivoluzione informatica, la volontà di non mentire e non mentirsi, sono le componenti costanti del suo lavoro.
Una spasmodica ricerca del vero non comunicabile, del noumeno che si cela dietro ogni fenomeno, dietro le maschere e le rappresentazioni sociali che inquinano e deformano le nostre percezioni, e che troppo spesso annebbiano i reali richiami dello spirito che muovono le nostre esistenze.
Dietro ad un mondo di metallo e di anomia disumanizzante, dietro mega-schermi glaciali e ridondanti di pubblicità sempre più invasive, la rassegnazione e la frustrazione lasciano spazio ad una ribellione consapevole, ad una coraggiosa rivalsa contro l’altro che abita il tuo corpo, contro quell’identità illusoria che ogni giorno Valentino tenta di distruggere, senza retorica, senza sterili viaggi introspettivi, ma con una cruda e violenta volontà.
Un Risveglio emozionale, una presa di coscienza che rimane sempre in potenza, mai afferrabile, mai data, mai certa: una via da percorrere nonostante le derisioni, un eterno pellegrinaggio verso la verità di un pellegrino consapevole della sua inafferrabilità, affrontare il dolore della propria transitorieta, senza cedere alle illusioni di false promesse, è questo lo spirito che anima questa splendida raccolta: un inno alla distruzione che non sia fine a se stessa, ma che contenga al suo interno il germe della creazione, una volontà generatrice di bellezza ed armonia.
Non vi è Nichilismo nella sua opera devastante, ma solo la volontà di liberarsi da catene e dogmi ancestrali, da quelle corde che ci legano con forza alla nostra identità, impedendoci di evolvere.
Può la poesia riavvicinarci all’essenziale? Possono delle parole liberarci dalle menzogne delle parole stesse?
“Una bella poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso quando gli si è aggiunta una bella poesia” scriveva Dylan Thomas…
Sicuramente il mondo di Valentino non è più lo stesso, da quando la poesia ha bussato alla sua porta.
E voi? La inviterete ad entrare?
NOTE EDITORIALI
Questo libro é edito dalle Edizioni Willoworld, attraverso il mercato on-line di Lulú.
Stampato: 99 pagine, 6″ x 9″, rilegatura rilegatura termica, carta interna crema (peso 60#), inchiostro per l’interno B/N, carta esterna bianco (peso 100#), inchiostro per l’esterno in quadricromia
Costo 6,00 euro
0 Risposte to “Alla Ricerca del Dio Senza Croce”